Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1992
dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, allo scopo di sostenere la piena inclusione delle
persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e
violenza, promuovendone i diritti ed il benessere. Nel 2006, inoltre, attraverso la Convenzione sui
diritti delle persone con disabilità, è stato ribadito il principio di uguaglianza e la necessità di
garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale
della società. Anche l’Agenda 2030 si fonda sul principio che nessuno sia lasciato indietro, mirando
a un rafforzamento dei servizi sanitari nazionali e al miglioramento di tutte quelle strutture che
possano permettere un effettivo accesso ai servizi, in particolare per le persone con disabilità.


Le classi delle Scienze Umane e dell’Economico-Sociale, assieme a docenti curriculari e di
sostegno, celebrano questa Giornata che rappresenta un momento per sensibilizzare il tessuto
sociale sul tema dell’inclusione, trasversale ad ogni ambito della vita, a partire dall’inclusione
scolastica, che ne costituisce il primo e fondamentale pilastro.