Da problema a opportunità di crescita: è questa la filosofia che per il secondo anno ha animato il progetto “Dare asilo” del Liceo delle Scienze Umane. Grazie alla collaborazione della cooperativa sociale Pangea, alcuni giovani richiedenti asilo presenti sul territorio e provenienti da diversi paesi dell’Africa e dell’Asia hanno incontrato gli studenti delle classi terze e quarte. Gli incontri hanno permesso da un lato di approfondire e verificare le conoscenze acquisite nello studio delle scienze umane, ed in particolare dell’antropologia, confrontandosi con persone provenienti da culture diverse, e dall’altro di avere una percezione non superficiale della realtà dei richiedenti asilo. Toccante è stato il racconto dei viaggi, vere odissee contemporanee che includono la fame, il carcere, la violenza e lo sfruttamento, prima di approdare in Italia. E’ stato prezioso il contributo degli educatori della Pangea, che hanno illustrato gli aspetti giuridico-burocratici della richiesta di asilo e le difficoltà incontrare dai richiedenti asilo.
Il progetto, inserito nel PTOF, è stato coordinato dalla professoressa Vania Orti, docente di Scienze Umane.

Fonte dell’immagine: http://www.vita.it L’immagine non ritrae persone coinvolte nel progetto.