Due classi del Liceo delle Scienze Umane, la 4 e 5A, sono state il 5 maggio in visita a Barbiana, insieme ad una classe del Liceo Artistico. La visita è stata il momento conclusivo di un progetto voluto dalla professoressa Cinzia Anselmi, del Liceo Artistico, e dai professori Marta Fusai e Antonio Vigilante, del Liceo delle Scienze Umane. Gli studenti sono stati preparati leggendo la Lettera a una professoressa ed analizzando la figura di don Milani anche grazie ad un incontro con lo scrittore Eraldo Affinati, autore del libro L’uomo del futuro. Alla canonica, intatta dai tempi di don Lorenzo, sono saliti percorrendo il Sentiero della Costituzione. Si tratta della via che fece la prima volta don Lorenzo salendo a Barbiana, affiancata oggi da quarantacinque pannelli con gli articoli della Costituzione che, come è noto, era centrale nell’insegnamento del Priore. Giunti alla fine del sentiero gli studenti hanno ascoltato nella piccola canonica di Barbiana il racconto di una volontaria della Fondazione don Lorenzo Milani, quindi si sono spostati nella piccola aula della scuola e nell’officina che la affiancava. Sulla via del ritorno si sono fermati nel piccolo cimitero dove riposano don Lorenzo ed Eda Pelegatti, che sarebbe stata una semplice perpetua se Barbiana fosse stata una semplice chiesa.
A Barbiana a giugno è atteso papa Francesco, che recentemente, in occasione della pubblicazione della raccolta integrale degli scritti del Priore nei Meridiani Mondadori, lo ha definito “innamorato della Chiesa anche se ferito, ed educatore appassionato con una visione della scuola che mi sembra risposta alla esigenza del cuore e dell’intelligenza dei nostri ragazzi e dei giovani.